I Madrigalisti Estensi

I Madrigalisti Estensi sono un gruppo di giovani musicisti, fondato nel 2016 da Michele Gaddi. L'ensemble è specializzato nell'esecuzione storicamente informata del repertorio fra Cinquecento e Seicento, con un occhio particolare al madrigale e ai compositori attivi a Modena nell'antico Ducato d'Este. Nel 2017 a Mantova partecipano ad una masterclass tenuta da Emma Kirkby sul repertorio monteverdiano. Dalla loro fondazione, i Madrigalisti Estensi hanno dato vita a vari progetti musicali, affrontando pagine importanti come il Vespro della Beata Vergine, il Ballo delle Ingrate e il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi e la Missa “Hercules Dux Ferrariae” di Josquin Desprez. Dal 2016 ad oggi, i Madrigalisti Estensi sono stati protagonisti di festival quali ResoNet Festival, ArmoniosaMente e Modena Organ Festival. Nel 2019 hanno preso parte alle iniziative dell'Early Music Day promosso dal REMA - Réseau Européen de Musique Ancienne e si sono esibiti nei Fringe del Festival Oude-Muziek di Utrecht. Nello stesso anno hanno eseguito la prima incisione assoluta del Vespro per San Contardo d’Este di Giovanni Battista Vitali, uscito a luglio 2021 per l’etichetta NovAntiqua Records, e inciso l'Oratorio della Settimana Santa di Luigi Rossi assieme all'Ensemble BariAntiquA diretto da Diego Cantalupi. Nel 2020 hanno preso parte alla stagione lirica del Teatro Comunale di Modena in Dido and Aeneas di Henry Purcell. Nel 2021 si sono esibiti in occasione della Festa dell’Opera organizzata dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia.

Michele Gaddi

Michele Gaddi nasce a Modena nel 1994. Si diploma nel 2013 a pieni voti in organo presso l’Istituto di Musica Sacra di Modena sotto la guida di Stefano Pellini. Dopo gli studi in organo e composizione organistica con Alfonso Gaddi e Giorgio Barbolini, consegue il diploma accademico di I livello in direzione di coro e composizione corale cum laude e menzione d’onore presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, sotto la guida di Daniela Candiotto. Attualmente frequenta il biennio di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida di Davide Pozzi. Ha studiato inoltre canto con Ilaria Geroldi e canto gregoriano con Giorgio Merli e si è infine avvicinato allo studio del cornetto con Andrea Inghisciano. Ha seguito corsi di perfezionamento in organo con Matteo Imbruno e Javier Artigas Pina, in canto con Francesca Provvisionato e Gabriele Lombardi, in canto barocco con Sara Mingardo, in repertorio madrigalistico con Emma Kirkby, in direzione di coro con Walter Marzilli. È fondatore e direttore dell’ensemble I Madrigalisti Estensi con il quale ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero. Con il gruppo Veneti Cantores, ha registrato per la National Gallery di Londra una raccolta di brani tratti da codice dell'Abbazia di San Benedetto in Polirone. Ha inciso per NovAntiqua Records la prima registrazione assoluta del Vespro per San Contardo d’Este di Giovanni Battista Vitali, opera della quale ha curato anche la prima edizione critica. Collabora abitualmente con numerose formazioni vocali e strumentali, sia in veste di cantante che di strumentista. Si è esibito presso lo Schloss Neuhaus di Paderborn, la Hochschule di Zurigo, il Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena, il Teatro Ponchielli di Cremona e nell’ambito di festival nazionali e internazionali tra cui MITO SettembreMusica, Festival Oude-Muziek di Utrecht, Festival Operadagen di Rotterdam, Monteverdi Festival di Cremona, Festival FloReMus, Festa dell’Opera - Teatro Grande di Brescia, ResoNet Festival.